• Home
  • Team
    • Dott. Francesco Intini
    • Dott.ssa Angela Turi
    • Dott.ssa Donatella Intini
    • Dott.ssa Chiara Intini
  • Studio
  • Odontoiatria
    • Implantologia
    • Protesi
    • Chirurgia orale
    • Terapia restaurativa
    • Ortodonzia
    • Ortodonzia linguale
    • Invisalign
    • Gnatologia
    • Odontoiatria pediatrica
    • Endodonzia
    • Sbiancamento dentale
    • Chirurgia parodontale
  • Igiene e prevenzione
    • Igiene professionale
    • Terapia parodontale non chirurgica
    • Fluoroprofilassi
    • Ozonoterapia
    • Cura dell’alitosi
    • Bellezza del sorriso
    • Trattamento delle white spot
  • Punti di forza
  • Blog
  • Home
  • Team
    • Dott. Francesco Intini
    • Dott.ssa Angela Turi
    • Dott.ssa Donatella Intini
    • Dott.ssa Chiara Intini
  • Studio
  • Odontoiatria
    • Implantologia
    • Protesi
    • Chirurgia orale
    • Terapia restaurativa
    • Ortodonzia
    • Ortodonzia linguale
    • Invisalign
    • Gnatologia
    • Odontoiatria pediatrica
    • Endodonzia
    • Sbiancamento dentale
    • Chirurgia parodontale
  • Igiene e prevenzione
    • Igiene professionale
    • Terapia parodontale non chirurgica
    • Fluoroprofilassi
    • Ozonoterapia
    • Cura dell’alitosi
    • Bellezza del sorriso
    • Trattamento delle white spot
  • Punti di forza
  • Blog
+++ EMERGENZA COVID-19: Informazioni per i nostri pazienti
+++ EMERGENZA COVID-19: Informazioni per i nostri pazienti
Dove siamo | Contatti

Odontoiatria pediatrica

I traumi

Home  >  Odontoiatria pediatrica  >  I traumi

Negli ultimi anni è aumentata, negli individui in età evolutiva, la prevalenza di eventi traumatici del distretto oro-facciale, comprese le arcate dentarie.

A seguito di un trauma, le misure terapeutiche necessarie devono essere volte al ripristino della mucosa, alla ricostruzione dell’elemento dentario traumatizzato, al riattacco del frammento coronale fratturato, al reimpianto del dente avulso, ove possibile.

Quindi è importante recuperare il frammento o il dente, conservarlo nel latte, saliva o fisiologica e recarsi subito dal dentista.

I soggetti a maggior rischio di traumi sono quelli in cui si riscontra un aumento dell’over-jet (spazio fra gli incisivi superiori e quelli di inferiori), quale conseguenza dell’abitudine a succhiare il pollice o il ciuccio. In questo caso è bene consigliare una valutazione da parte dell’Ortodontista.

In questi soggetti a rischio, ma anche in tutti i bambini e ragazzi che fanno sport ad alto impatto fisico, è consigliato l’utilizzo del paradenti.
In caso di trauma il dentista tranquillizzerà il bambino e valuterà il danno riportato.

Un dente definitivo avulso ha buone possibilità di essere re-impiantato se è rimasto massimo per 2-3 ore in un liquido (latte, saliva o soluzione fisiologica).

Alcuni casi risolti

Caso 1 - Prima
Caso 1 – Prima
Caso 1 - Dopo
Caso 1 – Dopo

Odontoiatria pediatrica

  • Odontoiatria pediatrica
    • La prima visita pedodontica
    • Igiene orale domiciliare per il bambino
    • La cura dei denti da latte
    • La prevenzione pedodontica
    • Le sigillature dei solchi
    • I traumi
    • Lo studio pedodontico
    • Sedazione cosciente
    • Ortodonzia intercettiva

Studio Intini
Odontoiatria e
Igiene dentale

Via J.F. Kennedy, 12/e-f

70015 Noci (BA)

+39 080.497.08.06

+39 080.497.08.06

info@studiointini.com

In evidenza

  • Protesi estetica
  • Ortodonzia
  • Pedodonzia
  • Sbiancamento dentale

Ultime da Odontoblog

  • Emergenza Covid-19: informazioni per i pazienti
  • Gravidanza e salute orale
  • L'erosione dentale

Informazioni

Per richiedere un preventivo, fissare un appuntamento o semplicemente per richiederci informazioni:

Contattaci
    • Home
    • Note legali e cookies
    • Dove siamo
    • Contatti
© 2016 Studio Odontoiatrico Intini | Noci (BA) | chantive-solutions